Storia
...1. Origini
Brecht e Goldoni
...2. Epoca Tang

Il teatro parlato (huaju) trovò la sua sede ideale nel Teatro d’Arte del Popolo di Pechino e in quello di Shanghai, diretti il primo da Jiao Juyin (1905-75), il secondo da Huang Zuolin (1906-94), ambedue registi prestigiosi che diedero contributi notevoli sia nel campo della regia che della scenografia moderna.
A Pechino inoltre esordì con successo quale autore teatrale Lao She (1899-1966), già noto a partire dagli anni venti come romanziere, che inaugurò il nuovo teatro stabile con una novità, Il fosso di Longxu (Longxu gou), testo che rappresentava i cambiamenti avvenuti in un quartiere malfamato della città dopo l’avvento della repubblica popolare.

...3. Epoca Song
...4. Epoca Yuan
...5. Formazione scenica
...6. Epoca Ming
...7. Epoca Qing
...8. L'opera di Pechino
...9. Il dan e i "piedi di legno"
Il regista Huang Zuolin.
.10. Simboli e regolamenti

Nel 1958 tornava con La casa da tè (Chaguan), spaccato di vita pechinese, a carattere corale, dove di ogni personaggio veniva presentato un episodio di prima e dopo il 1949. Il testo è ancora oggi un classico di quel periodo.
Sia Jiao Juyin al nord che Huang Zuolin al sud si sforzavano comunque di trovare una “via cinese” al teatro moderno, in pratica cercando di allontanarsi dal metodo Stanislavskij, che ai loro occhi contrastava con la tradizione del paese.

.11. Teatri e loro gestione
.12. Apprendistato e........ .......categorie degli attori
.13. Il ritorno delle donne..... .......sulle scene

Huang Zuolin in particolare si avvicinò al teatro epico di Bertolt Brecht, del quale nel 1959 mise in scena Madre Coraggio e i suoi figli, ritrovando in questo autore elementi della recitazione tradizionale cinese.
Sia pur a distanza i due si identificarono: quando Brecht vide recitare a Mosca nel 1936 Mei Lanfang, rimase colpito dall’approccio cinese alla recitazione. “Forse quello che cercavo”, scrisse, “è proprio qui, in questo modo di recitare”.

.14. Mei Lanfang
.15. Il Novecento
.16. Influenza del teatro.... .......occidentale
.17. Primi autori cinesi
.18. Presente e passato: .......Guo Moruo
Scena da La casa da tè di Lao She.
.19. Conferenza di Yan'an e.. .......teatro rivoluzionario

In breve, era il concetto di “straniamento”: l’attore deve “guardarsi” recitare e non identificarsi con il personaggio. Anche a un altro autore guardò Huang Zuolin: nel 1961, infatti, il regista cinese organizzò a Shanghai una conferenza durante la quale presentò il teatro italiano della commedia dell’arte e parlò anche di Carlo Goldoni quale esempio di modernità (l’autore è tutt’oggi rappresentato in Cina), accostando il personaggio di Arlecchino al chou (buffone) del teatro tradizionale cinese.

.20. Riforme e mutamenti
.21. Brecht e Goldoni
.22. La rivoluzione culturale
.23. L'opera di Pechino..... .......non si addice a Otello
.24. Consumismo occidentale. ..... .e.ricerca di nuova cultura
.25. Epoche storiche